Il nostro cartellone di concerti per l'estate reggiana
L'Istituto propone ogni anno un denso cartellone di concerti estivi a conferma della propria capacità produttiva. In questo modo offre agli studenti più preparati l'opportunità di compiere esperienze esecutive professionali grazie a una programmazione di elevato livello, che entra nella proposta artistica e culturale annuale del Comune di Reggio Emilia all'interno del cartellone di "Restate".
I concerti delle edizioni 2013 e 2014 di Musicae Civitas, nonché quelli inseriti nel calendario del REstate, Mundus e Mercoledì Rosa dal 2015 in poi si sono svolti in contesti di rilievo come i rinascimentali Chiostri Benedettini di San Pietro, la Reggia di Rivalta, piazze e spazi cittadini, sempre seguiti e apprezzati dal numeroso pubblico estivo.
Album fotografici
Guarda su Flickr tutti gli scatti dai nostri concerti estivi:
Edizione 2020
Musicae Civitas 2020: calendario e comunicato · manifesto · prenotazione obbligatoria: scopri come fare
- martedì 23 giugno 2020, ore 19 - Chiostri di San Domenico (Chiostro di Morris)
Uno scorcio di Novecento. Un viaggio nel XX secolo attraverso la letteratura per arpa, chitarra e percussioni
Morgana Rudan arpa · Giorgio Genta chitarra · Gabriele Genta percussioni
Musiche di L. Brouwer, C. Deane, P. Hindemith, N. Rosauro, N. Rota, I. Xenakis - venerdì 26 giugno 2020, ore 19 - Chiostri di San Domenico (Chiostro di Morris)
Una serata all’opera. Ensemble di viole dell’Istituto Superiore di Studi Musicali di Reggio Emilia e Castelnovo ne’ Monti “Achille Peri - Claudio Merulo”: Pietro Scalvini, Behrang Rassekhi, Serafima Gorscova, Marianna Parcianello, Angelica Cristofari, Francesco Corradini Zini, Dario Carrera, Camilla Meledina, Alice Namio viole
Musiche di W. A. Mozart, D. Shostakovich, A. Dvorak, P. Mascagni, S. Joplin, F. Schubert, J. Strauss, G. Puccini, G. Mahler - martedì 30 giugno 2020, ore 19 - Chiostri di San Domenico (Chiostro di Morris)
Croce e delizia… La bellezza dell’animo femminile. Allieve della classe di Canto di Sonia Ganassi: Elena Busni, Serena Fazio, Xindan Zhang, Elisa Esposito, Jin Lan, Hou Ming Xi) · Elisa Montipò, Federica Cipolli pianoforte
Musiche di W. A. Mozart, G. Rossini, G. Donizetti, G. Verdi, J. Massenet, G. Menotti, F. Lehar, L. Bernstein, J. Offenbach - venerdì 3 luglio 2020, ore 19 - Chiostri di San Domenico (Chiostro di Morris)
Trio Lycos: Alberto Delasa clarinetto, Isacco Burchietti violino, Valentina Wang pianoforte
Duo violino e violoncello: Elisabetta Delprato violino, Sofia Volpiana violoncello
Musiche di R. Glière, I. Stravinskij, D. Milhaud, F. Poulenc - martedì 7 luglio 2020, ore 19 - Chiostri di San Domenico (Chiostro di Morris)
Quartetto di violoncelli: Andrea Cavuoto, Giacomo Grava, Elena Rota, Silvia Lazzarotto
Musiche di F. Grützmacher, G. Sollima, L. Boccherini, I. Stravinsky, A. Vivaldi, A. Glazunov, H. Purcell - venerdì 10 luglio 2020, ore 19 - Chiostri di San Domenico (Chiostro di Morris)
Miriam Scala clarinetto, Igor Prospero Macrì violoncello, Camilla Curti pianoforte, Niccolò Venturi clarinetto, Sofia Volpiana violoncello, Luca Orlandini pianoforte
Musiche di J. Brahms, L. van Beethoven - martedì 14 luglio 2020, ore 19 - Chiostri di San Domenico (Chiostro di Morris)
Espressioni violinistiche
Alice Bianca Sodi, Elisabetta Delprato violino · Mari Fujino pianoforte · Sofia Bertolini violino · Daniele Incerti pianoforte
Musiche di J. S.Bach, J. Brahms, E. Grieg - venerdì 17 luglio 2020, ore 19 - Chiostri di San Domenico (Chiostro di Morris)
Assieme e vicini a Giuseppe, Gioachino, Franz, Wolfgang, ma... a non più di 1 metro!
Allievi della classe di Canto di Maurizio Leoni: Anna Capiluppi, Isabella Gilli, Angelica Milito, Loredana Ferrante, Jing Ming Wang, Ying Zhan, Marcandrea Mingioni, Maria Teresa Casciaro
Fausto Di Benedetto pianoforte
Musiche di G. Rossini, G. Verdi, F. Lehar, G. Donizetti, W. A. Mozart - martedì 21 luglio 2020, ore 19 - Chiostri di San Domenico (Chiostro di Morris)
Un viaggio nella musica operistica
Claudia Piga, Mara Failla, Giulia Pareschi flauti ·Daniele Ceraolo pianoforte
Musiche di W. A. Mozart, J. Demersseman, F. C. Berthèlemy, F. & K. Doppler - venerdì 24 luglio 2020, ore 19 - Chiostri di San Domenico (Chiostro di Morris)
Simone Sgarbanti pianoforte · Alice Ascari violino · Luigi Maria Maesano pianoforte
Musiche di J. S. Bach, C. Debussy
Restate 2020: depliant generale · calendario online · comunicato stampa
- sabato 11 luglio 2020, ore 21.30 - Chiostri di San Pietro · prenotazione obbligatoria: scopri come fare
Il Campanello. Farsa in un atto di Gaetano Donizetti
Progetto del Dipartimento di Canto dell’Istituto Superiore di Studi Musicali di Reggio Emilia e Castelnovo ne’ Monti “Peri-Merulo”
Personaggi ed interpreti: Serafina: Anna Capiluppi · Mamma Rosa: Maria Teresa Casciaro · Don Annibale: Marcandrea Mingioni · Enrico: Maurizio Leoni · Spiridone: Jingming Wang
Coro: Elena Busni, Hu Yini, Isabella Gilli, Angelica Milito, Hou Mingxi, Ying Zhan, Danilo Cosa, Giulio Riccó, Giulio Ferretti
Versione semiscenica curata da Elisabetta Courir
Al pianoforte e preparazione musicale a cura di: Elisa Montipo, Federica Cipolli, Maurizio Leoni - venerdì 17 luglio 2020, ore 21.30 - Reggia di Rivalta · prenotazione obbligatoria: scopri come fare
Filarmonica del Tricolore · Stefano Tincani direttore
"Amarcord...". Omaggio musicale al Cinema Italiano del '900
Un viaggio sonoro fra le composizioni musicali che hanno reso immortali registi e pellicole del ‘900 italiano: Morricone, Rota, Piovani, Ortolani e molti altri
Archivio
Restate 2019: depliant generale · comunicato stampa
- 23 giugno 2019, ore 21.30 - Chiostri di San Pietro
Berenice. Un'opera di Omar Galliani donata alla musica e agli studenti del Peri-Merulo
Evento promosso da Am.A.Re – Amici dell’Arte per Reggio - 25 giugno 2019, ore 21.30 - Chiostri di San Pietro
Suoni di viaggi e leggende
Filarmonica Città del Tricolore - 1 luglio 2019, ore 21.30 - Chiostri di San Pietro
Face to face, with strings
Ensemble d’archi dell’Istituto musicale Peri-Merulo diretto dal maestro Roberto Molinelli
Fabrizio Bosso, tromba - Luciano Biondini, fisarmonica - 4 luglio 2019, ore 21.30 - Chiostri di San Pietro
Concerto lirico degli allievi delle Classi di Canto di Sonia Ganassi e Maurizio Leoni
dell’Orchestra Afam dell’Istituto Musicale Peri – Merulo
Restate 2018: depliant generale · comunicato stampa
- Martedì 3 luglio, ore 21.30 - Reggia di Rivalta
Face to face, with strings
Ensemble d’archi dell’Istituto Musicale “A.Peri/C.Merulo”
Fabrizio Bosso, Luciano Biondini, Roberto Molinelli
In collaborazione con ATER e Istituto Musicale “A.Peri/C. Merulo” di Reggio Emilia, nell'ambito del Festival Mundus. - Lunedì 2 luglio, ore 21.30 - Reggia di Rivalta
Corpi Sonanti – In ascolto
Orchestra Giovanile dell’Istituto Superiore di Studi musicali “Peri-Merulo” di Reggio Emilia
Direzione Gabrielangela Spaggiari
Coreografia di Arturo Cannistrà
Musiche di E. Satie, C. Debussy, J. Sibelius, I. Stravinsky, K. Weill.
In collaborazione con Fondazione Nazionale della Danza.
Ensemble d’archi dell’Istituto Superiore di Studi Musicali di Reggio Emilia e Castelnovo ne’ Monti “Achille Peri - Claudio Merulo”.
Musiche di A. Vivaldi, A. Piazzolla. In caso di pioggia l'evento si terrà presso Fonderia 39. - Venerdì 6 luglio, ore 21.30 - Mauriziano
Amato ombroso seggio. I dolci et harmoniosi concerti di Ludovico Ariosto nelle musiche di Claudio Merulo
Capella Regiensis (Maria Teresa Casciaro soprano, Lorenzo Baldini tenore, Giacomo Pieracci basso)
Monica Piccinini, maestro concertatore - Renato Negri, organo - Presentazione di Silvia Perucchetti
Musiche di Claudio Merulo (I libro dei madrigali a 3 voci, 1580 e intavolature per organo) - Sabato 7 luglio, ore 21.30 - Reggia di Rivalta
Concerto dell'Orchestra dell’Istituto Superiore di Studi Musicali di Reggio Emilia e Castelnovo ne’ Monti “Achille Peri - Claudio Merulo” Innocenzo Caserio, tromba - Carlo Menozzi, direttore
Musiche di F. J. Haydn, G. Rossini
In caso di maltempo l'evento si svolgerà nell'Auditorium “G. Masini” dell'Istituto Superiore di Studi Musicali di Reggio Emilia e Castelnovo ne’ Monti “Achille Peri - Claudio Merulo” Sede “Achille Peri” di Reggio Emilia.
Restate 2017: depliant generale · comunicato stampa
- 21 giugno 2017, Orchestra di Chitarre dell'Istituto: foto
- 22 giugno 2017, Repercussio Ensemble: foto
- 29 giugno 2017, Ensemble d'Archi dell'Istituto: foto
- 4 luglio 2017, Filarmonica Città del Tricolore: foto
- 6 luglio 2017, Luca Orlandini e Orchestra dell'Istituto: foto
- 14 luglio 2017, Javier Girotto e Orchestra d'Archi dell'Istituto: foto
Restate 2016: depliant generale · comunicato stampa
- 15 giugno 2016, Orchestra di Chitarre dell'Istituto: foto
- 21 giugno 2016, RE Percussio Ensemble e Orchestra d'Archi dell'Istituto
- 23 giugno 2016, Simone Sgarbanti, Gioacchino Cancemi e Luca Orlandini (pf)
- 27 giugno 2016, Strumentisti e Ensemble dell'Istituto: foto
- 28 giugno 2016, Filarmonica Città del Tricolore
- 29 giugno 2016, Galilee Quartet: foto
- 30 giugno 2016, Sara Tincani, Sara Cerasoli e Paola Barchi (pf)
- 7 luglio 2016, Beatrice Baldini e Valentina Spagnoletti (pf)
- 8 luglio 2016, Orchestra dell'Istituto: foto (concerto) · foto (prove)
- 14 luglio 2016, Rita Marcotulli e Orchestra d'Archi dell'Istituto: foto
Restate 2015: depliant generale · comunicato stampa · Gazzetta di Reggio 22 giu 2015 · Il Resto del Carlino Reggio 22 giu 2015
- 28 giugno 2015, Filarmonica Città del Tricolore
- 8 luglio 2015
- 9 luglio 2015, Orchestra dell'Istituto: foto
- 10 luglio 2015
- 14 luglio 2015, Danilo Rea e Orchestra d'Archi dell'Istituto, Stefano Fonzi direttore: foto · comunicato stampa
Musicae Civitas 2014: depliant generale
Musicae Civitas 2013: depliant generale
Musicae Civitas 2012 / Festa della Musica: Dai mari estremi. L'infinito musicale IV @ Archivio di Stato: pagina ufficiale
- 22 giugno 2012: locandina · programma di sala
Musicae Civitas 2011 / Festa della Musica: Dai mari estremi. L'infinito musicale III
-
martedì 21 giugno 2011, ore 21.30 - Cortile dell'Archivio di Stato di Reggio Emilia
Ensemble Chitarristico dell'Istituto Superiore di studi musicali "Achille Peri" di Reggio Emilia
(Sebastiano Bertolini, Silvia Comastri, Claudio Corradini Zini, Davide Crimaldi, Maria D'Incà, Giorgio Genta, Giovanni Genta, Pasquale Pandullo) - Giacomo Bigoni direttore
Musiche di Albeniz, Myers, Farkas, Smith Brindle - Bach, Brouwer, Lecuona
Nell’ambito della Festa Europea della Musica 2011 -
mercoledì 22 giugno 2011, ore 21.30 - Cortile dell'Archivio di Stato di Reggio Emilia
Flute Ensemble dell’Istituto Superiore di Studi Musicali di Reggio Emilia e Castelnovo ne' Monti
(Mirka Cassinadri, Alexandra Grebovic, Michela Malinverno, Giovanni Mareggini, Cristina Noli, Marianna Ragazzi, Marika
Rondini, Maria Giovanna Russo, Elena Tondelli, Silvia Zanasi, Laura Nudo, Daniela Priarone, Stefania Maratti) - Gianni Biocotino direttore
Musiche di G. P. Telemann, J. S. Bach, W. A. Mozart, A. Liadov, R. Hirose
Musicae Civitas 2009 / Festa della Musica: Dai mari estremi. L'infinito musicale I
locandina generale · pagina ufficiale · programma di sala generale
- 23 giugno 2009 - Cortile dell'Archivio di Stato di Reggio Emilia
Angela Albanese, viola tenore e chitarra barocca - Gianni Lazzari, viola soprano
Silvia Guberti, viola bassa - Matteo Malagoli, viola bassa - Patxi Montero, viole da gamba - 24 giugno 2009 - Cortile dell'Archivio di Stato di Reggio Emilia
Luca Poppi, pianoforte - 24 giugno 2009 - Cortile dell'Archivio di Stato di Reggio Emilia
Costanza Gallo, soprano - Maria Chiara Gallo, contralto - Alessandro Tronconi, tenore
Carlo Agostini, basso - Ilaria Cavalca, pianoforte - Fabio Guidetti, pianoforte
programma di sala con traduzioni