L'annuale ciclo di incontri aperti al pubblico della Biblioteca Musicale "Armando Gentilucci".
L’Orecchio del Sabato è un contenitore dove i temi della musica, dell’arte e della cultura anche più alti trovano una loro divulgazione, capace di emozionare e richiamare schiere di pubblico e di appassionati.
La Biblioteca "Gentilucci" è uno spazio aperto al territorio, ove è facile entrare, incontrarsi, attingere a quanto vi è custodito.
L'edizione 2019: Invito al molteplice
Sabato 4 maggio 2019, ore 16 - Auditorium Gianfranco Masini
Oltre la generazione romantica
Alberto Arbizzi relatore e pianoforte
Musiche di F. Schubert, R. Schumann, F. Liszt, F. Chopin
Sabato 11 maggio 2019, ore 17 - Auditorium Gianfranco Masini
Spasimo. Pietre che cantano
Luca Franzetti relatore e violoncello solista
Francesco Gaspari violino - Angelica Cristofari viola
Sofia Volpiana violoncello - Gabriele Genta percussioni
Simone Sgarbanti tastiera
Musiche di G. Sollima: Spasimo, per violoncello, trio d’archi, percussioni con base registrata (1995)
Sabato 18 maggio 2019, ore 17 - Sala Stalloni
La punta alla destra del cuore. Dialoghi nella composizione
Carlo Forlivesi relatore
Sabato 25 maggio 2019, ore 17 - Biblioteca Armando Gentilucci
Infinita tenebra di luce. L'"Angelo necessario" e la musica di A. Guarnieri
Francesca Magnani relatrice
letture da Dante e da Rainer Maria Rilke
Laura Pazzaglia attrice
Ascolti e visioni da: L’Amor che move il sole e l’altre stelle, opera video per 3 soli, 5 vocalisti, coro, ensemble strumentale e live electronics (2015); Infinita tenebra di luce, per 4 voci, un attore e orchestra (2018) di Adriano Guarnieri
Sabato 1 giugno 2019, ore 17 - Auditorium Gianfranco Masini
KammerKonzert. Quel giusto mezzo di K in K
Franca Bacchelli relatrice
Nicole Costoli e Valentina Wang pianoforti
Musiche di W. A. Mozart: Concerto per pianoforte n. 13 in Do maggiore, KV 415 (1782/83); Concerto per pianoforte n. 15 in Si bemolle maggiore, KV 450 (1784)
Quarant’anni fa Armando Gentilucci (1939-1989) siglava in un lungo saggio il suo invito a una musica multiforme, onnivora, ricca di materiali nuovi e di altri improntati da contesti stilistici e storici antichi. Il senso del suo messaggio travalica il dibattito di quegli anni e parla a chiunque s’interroghi sul rapporto con la musica nel/del proprio tempo. Mette in discussione la validità di tutte le classificazioni e denuncia il pericolo dei dogmi, ivi compreso quello dell’avanguardia. Sono negati i principi della negazione: tutto può essere rivisitato a condizione che ci si emancipi dalle leggi che presiedono ai sistemi. Nessun a priori dunque, ma una libera e rigorosa ricerca con la quale ogni musicista deve misurarsi, immerso nel movimento semantico di perenne trasformazione della conoscenza.
Ingresso libero a tutti gli eventi (limitatamente ai posti disponibili, non prenotabili)
Per info: 0522 456772 · Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Le edizioni precedenti
- 2018: Il plurale della musica
dettagli e link ai reportages fotografici - 2017: Music Building. The 3rd floor
dettagli e link ai reportages fotografici - 2016: Music building 2. La costruzione della musica in 5 lezioni-concerto
dettagli e link ai reportages fotografici - 2015: Music building. La costruzione della musica in 9 lezioni-concerto
dettagli e link ai reportages fotografici - 2014: D’armonie dolci e di concenti buoni… e diversi altri dilettevol suoni.
Musica dal vivo, lezioni-concerto, incontri nei 540 anni della nascita di Ludovico Ariosto
dettagli e link ai reportages fotografici - 2013: La musica tra oralità e scrittura. Scambi, rapporti, contaminazioni
dettagli e link ai reportages fotografici - 2012: Immagini del/dal suono
dettagli e link ai reportages fotografici
Album fotografici
Guarda su Flickr tutti gli scatti dalle varie edizioni de L'Orecchio del Sabato, nonché dalle altre nostre iniziative:
Video
2018
Archivio dei materiali audiovisivi
Il ciclo completo di tutte la manifestazione L'Orecchio del Sabato viene audio-video registrato e successivamente editato da Uberto Pieroni, responsabile del Laboratorio d'Informatica dell'Istituto, in modo da archiviare gli eventi per la pubblica consultazione.
Tutti i DVD sono presenti nel catalogo della Biblioteca Gentilucci e sono visionabili in consultazione interna sia con mezzi propri che sulle postazioni pubbliche.
Guarda le copertine dei DVD realizzati: