IL PROGETTO ERASMUS+

Sito di Erasmusplus

In conformità con le linee guida dettate dal Processo di Bologna e dalla relativa documentazione di riferimento dell'AEC e dell'ENQA, il Conservatorio "Peri-Merulo" dà grande importanza alla mobilità degli studenti nella rete Erasmus giudicandola fonte di esperienze di grande rilevanza nella formazione e per le opportunità professionali.

L'attività è cofinanziata dal MIUR e dall'Agenzia Nazionale Erasmus.
L'Istituto, con apposita delibera del Consiglio di Amministrazione, finanzia la mobilità degli studenti.

Tutti i musicisti ospitati nei progetti di mobilità hanno modo di partecipare alle attività didattiche, artistiche e concertistiche dell'Istituto presso la propria sede come nei teatri cittadini e della provincia e in ogni contesto si svolga l'attività produttiva della scuola.

INFORMAZIONI

Per informazioni rivolgersi alla dottoressa Barbara Protti Melano, responsabile del Progetto Erasmus,

Tutti i martedì dalle ore 10 alle ore 13 o ai seguenti recapiti: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. · 0522 585508

 

hd erasmus


ERASMUS STUDENTI

Possono partecipare alla mobilità Erasmus per studio tutti gli studenti iscritti al triennio (durante il secondo e il terzo anno), al biennio o al corso superiore del previgente ordinamento.

Il bando studenti è pubblicato ogni anno accademico nel mese di gennaio, con scadenza all'inizio di marzo, per partenze normalmente previste nel successivo mese di settembre.

La mobilità per studio ha la durata, in genere, di un intero anno accademico, da settembre a luglio. Le date di partenza e di ritorno dipendono dal calendario accademico dell’istituzione ospitante. Nel corso della mobilità lo studente è tenuto a frequentare le lezioni e dare gli esami concordati nel Learning Agreement (piano di studi). Tutti i crediti acquisiti all'estero sono riconosciuti al posto degli esami previsti nel piano di studi del Conservatorio di Salerno nell’anno accademico in cui lo studente è stato in mobilità.

Consulta la Lista delle Istituzioni Partner per sapere dove è possibile svolgere la mobilità per studio.

DOMANDA ERASMUS

Gli studenti che desiderano presentare domanda di mobilità devono preparare una demo video, che il responsabile del Progetto Erasmus invierà insieme alla domanda dello studente alle istituzioni scelte. In base alla valutazione che le istituzioni partner daranno alla demo la domanda potrà essere accettata o respinta. La borsa Erasmus sarà assegnata solo dopo l’accettazione da parte di un’istituzione ospitante.

Per conoscere meglio il programma Erasmus leggi la Carta dello Studente Erasmus.


 

BANDO ERASMUS 2023/2024

È indetto l'avviso di cui al titolo, per l’A.A. 2023-2024 per soggiorni di studio di almeno 2 mesi presso Istituti partner. Il contributo finanziario per il periodo di mobilità è una borsa mensile di importo variabile a seconda del Paese di destinazione.

La scadenza per presentare domanda è il 23 Febbraio 2023 alle ore 18

 

DOCUMENTI NECESSARI

I documenti necessari per presentare domanda di mobilità sono i seguenti:

  • domanda di mobilità;
  • demo video;
  • Proposta di Learning Agreement (redatto attentamente in base ai piani di studio in vigore presso gli istituti ospitanti prescelti);
  • curriculum vitae formato Europass;
  • lettera di motivazione (motivation letter) in lingua inglese;
  • eventuali certificazioni linguistiche ufficiali;
  • dichiarazione ISEE (se presente);
  • fototessera digitale.

Scarica:


ERASMUS DOCENTI E STAFF

Le borse per attività di docenza permettono al personale docente in servizio presso il Conservatorio "Peri-Merulo" di svolgere un breve periodo d’insegnamento (masterclass) presso una delle istituzioni partner.

[sezione in costruzione]


 

ISTITUZIONI PARTNER

 

AUSTRIA
VIENNA- Musik und Kunst Privatuniversität der Stadt Wien GmbH          

www.muk.ac.at

Lingua d'insegnamento: inglese
 
BELGIO
NAMUR – Institut Supérieur de Musique et de Pédagogie

www.imep.be/fr/

Lingua d'insegnamento: inglese
 
PAESI BASSI
GRONINGEN - Hanzehogeschool Groningen

www.hanze.nl/home/international

Lingua d'insegnamento: olandese, inglese
 
SZCZECIN - Fontys University of Applied Sciences 
School of Fine and Performing Arts
Olanda

www.fontys.nl/
Lingua insegnamento: inglese
 
POLONIA
TILBURG- Akademia Sztuki w Szczecinie

www.akademiasztuki.eu/
Lingua d'insegnamento: polacco, inglese


 
ROMANIA

TIMISOARA - Universitatea de vest din Timisoara facoltatea de Muzica

www.fmt.uvt.ro

Lingua d'insegnamento: inglese




SPAGNA

CORDOVA - Conservatorio Superior de Música Rafael Orozco Córdoba

www.csmcordoba.com

Lingua d'insegnamento: spagnolo, inglese


MADRID - Real Conservatorio Superior de Música de Madrid

www.rcsmm.eu
Lingua d'insegnamento: spagnolo, inglese


VALENCIA - Conservatori Superior de Música Joaquín Rodrigo de Valéncia

www.csmvalencia.es

 
Lingua d'insegnamento: spagnolo, inglese


OVIEDO - Conservatorio Superior de Música Eduardo Martínez Torner

www.consmupa.com

Lingua d'insegnamento: spagnolo, inglese

 


Regolamento Erasmus

[sezione in costruzione]


 

ECHE (Erasmus Charter for Highest Education 2021-2027)

Scarica il documento ECHE in italiano

Download the ECHE docunent in english


Erasmus Policy Statement

Scarica la Policy statement


Corsi / Courses


Cartone Animato Erasmus +

 

 

Vai all'inizio della pagina