Corso di formazione e aggiornamento sulla didattica strumentale
Dal 2005 il Dipartimento della Propedeutica Musicale dell’Istituto “Achille Peri” (oggi denominato Frep-livello base), organizza le Giornate di Studio: un corso che inizialmente nasce come aggiornamento sulla didattica strumentale in età infantile ma che negli anni, si è necessariamente allargato a diversi ambiti della formazione musicale.
Tra queste ricordiamo la ritmica dalcroziana e il rapporto importante che si instaura con il corpo, la valenza formativa del fare musica insieme e l’importanza della qualità dei repertori e del saper arrangiare, l’educazione alla creatività musicale e la pratica di esperienze compositive, l’apprendimento collettivo e la rilevanza dell’instaurarsi delle buone relazioni, la documentazione dei processi d’apprendimento ecc.
Le Giornate di studio si pongono dunque nell’ottica di sviluppare la ricerca e la riflessione nel campo della didattica musicale con l’intento di contribuire a creare nuove figure professionali più competenti e sensibili.
Archivio
2017
30 settembre, 6-7 ottobre 2017
Per suonare bene insieme: qualità dei repertori, degli arrangiamenti e delle “attività creative”
Docente: Paolo Perezzani
2015
2-3 ottobre 2015
La voce dal quotidiano all’extraquotidiano. Suono, parole, relazioni per improvvisare
Docente: Antonella Talamonti
2014
28-29 marzo 2014
Alla ricerca del corpo perduto - Laboratorio Musica - Danza
Docenti: Arturo Cannistrà, Simone Beneventi
2013
25-26 ottobre 2013
Il metodo Jaques-Dalcroze nella propedeutica musicale
Docente: Louisa Di Segni-Jaffé
2012
27-28-29 settembre 2012
Il metodo Jaques Dalcroze nella propedeutica musicale
Docente: Louisa Di Segni-Jaffé
28 settembre 2012
Presentazione del libro Metodologia dell’Insegnamento Strumentale
di Anna Maria Freschi e Roberto Neulichedl
2011
22-23-24 settembre 2011
Approfondimento di ritmica dalcroziana
Docente: Louisa Di Segni-Jaffé
23 settembre 2011
Tecnica Creativa nella propedeutica strumentale
Docente: Tatiana Caselli
2010
23-24-25 settembre
Introduzione alla ritmica dalcroziana
Docente: Louisa Di Segni-Jaffé
2009
1 ottobre 2009
Apprendere con le relazioni,
quali "buone" relazioni per l'apprendere
Pinuccia Fagandini, psicologa
Ivana Soncini, psicologa
2 ottobre 2009
Corpo e musica
Laboratorio con i bambini dei Corsi propedeutici dell’Istituto “Achille Peri”
curato da Marna Fumarola e Michela Munari,
componenti del Quartetto Euphoria
3 ottobre 2009
Introduzione alla Giornata di studio
Andrea Talmelli, direttore dell’Istituto Superiore di Studi Musicali Achille Peri di Reggio Emilia
Il corpo che narra
Presentazione del progetto della Scuola dell’Infanzia Choreia di Reggio Emilia
Paopla Cavazzoni,
pedagogista, responsabile Risorse Umane di Reggio Children
Barbara Pini Atelierista, nido scuola Choreia
Corpo e musica
Presentazione del Laboratorio
svolto con i bambini dei Corsi propedeutici dell’Istituto “Achille Peri”
curato da
Marna Fumarola e Michela Munari,
componenti del Quartetto Euphoria
2008
5 aprile 2008
Introduzione alla Giornata di Studio
Andrea Talmelli
, direttore dell’Istituto “Achille Peri”
Relazioni:
La prima formazione strumentale e l’inserimento nelle orchestre infantili venezuelane
Docenti: Susan Siman e Maibel Castellano, responsabili a livello nazionale della didattica per le orchestre del Sistema delle Orchestre Infantili e Giovanili del Venezuela
Laboratorio Musicale con i bambini dei Corsi Propedeutici dell’Istituto “Achille Peri” a cura di Susan Siman, Maibel Castellano
26 settembre 2008
Istituto Superiore di Studi Musicali Achille Peri
Il gesto, il suono
Carlo costalbano, docente di Tecniche corporee funzionali
Presentazione di alcune tesi di Tecniche corporee funzionali degli Studenti del Biennio di Didattica:
Claudia Burlenghi, Simone Fornaciari, Paolo Schianchi
Attività di Laboratorio rivolta ai partecipanti
27 settembre 2008
Educare alla creatività?
Introduzione alla Giornata di studio
Andrea Talmelli, direttore dell’Istituto Superiore di Studi Musicali Achille Peri di Reggio Emilia
Relazioni:
L’ambigua traduzione: i sensi tra metafora e sinestesia
Donatella Bartolini, docente di Pedagogia Musicale Istituto Musicale Pareggiato Orazio Vecchi di Modena
Comporre. Una prospettiva etologica
Alessandro Polito, compositore e docente di Didattica della Composizione Istituto Superiore di Studi Musicali Achille Peri
Il coraggio dei sogni
Vea Vecchi, responsabile mostre editoria atelier di Reggio Children
Costruire il nuovo: educare a cambiare il mondo
Paolo Perezzani, compositore e docente di Composizione Conservatorio di Mantova
Videodocumentazione dell’esperienza di esplorazione e invenzione sonora realizzata con i bambini dei Corsi Propedeutici
Irene Bonfrisco, Filippo Chieli e Gabrielangela Spaggiari, docenti di Propedeutica Musicale dell’Istituto "Achille Peri"
Presentazione ed esecuzione dell’attività del laboratorio “Dall’ascolto all’esperienza compositiva"
tenuto da Paolo Perezzani con i bambini dei corsi propedeutici dell’Istituto nei giorni 25 e 26 settembre
Conclusioni: Andrea Talmelli
2007
31 marzo 2007
Il progetto musicale venezuelano
La didattica strumentale nel progetto venezuelano: incontro con docenti dell’Orchestra Simón Bolívar
Tavola rotonda
coordina Anna Maria Freschi, docente di Pedagogia musicale - Conservatorio di Perugia
Presentazione e proiezione della videodocumentazione del progetto didattico “Don Giovanni” di Mozart
Irene Bonfrisco e Gabrielangela Spaggiari, Docenti di Propedeutica Musicale dell’Istituto Superiore di Studi Musicali “A.Peri” di Reggio Emilia
Aula Magna dell’Università degli Studi di Reggio Emilia (via Allegri, 9)
Proiezione videodocumentazione sul Sistema Nazionale delle Orchestre Giovanili e Infantili del Venezuela
Saluti delle Autorità
L’esperienza musicale delle scuole venezuelane
presiede Andrea Talmelli
Direttore dell’Istituto Superiore di Studi Musicali “A.Peri”
M° Josè Antonio Abreu
Direttore Fondatore del Sistema Nazionale delle Orchestre Giovanili e Infantili del Venezuela
Il progetto musicale venezuelano
Roberto Neulichedl
Presidente della SIEM
Musica/Educazione in Italia: un’unità smarrita
On. Luigi Berlinguer
Coordinatore del Comitato nazionale per l’apprendimento pratico della musica del Ministero della Pubblica Istruzione
Ce la faremo in Italia a riscattare la scuola con la musica?
On. Elena Montecchi
Sottosegretario ai Beni ed alle Attività Culturali
La promozione della Musica: le proposte e gli impegni del Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
Dibattito; riflessioni conclusive a cura di Anna Maria Freschi
4 ottobre 2007
Riflessioni sulle esperienze didattiche e i repertori delle orchestre giovanili e infantili venezuelane
Presentazione della dispensa relativa all’intervista rivolta a tre insegnanti dell’orchestra Simón Bolívar su “Il progetto musicale venezuelano” nell’ambito della giornata di studio del 31 marzo 2007.
Docente: Anna Maria Freschi, docente di pedagogia musicale presso il Conservatorio di Perugia
L’approccio al violino e alla musica d’insieme in età prescolare
Docente: Fabio Torriti docente di violino e viola all’Istituto Superiore di Studi Musicali di Reggio Emilia
5 ottobre 2007
Presentazione della ricerca svolta sui repertori e metodi pianistici
a cura di Cristina Casari, Marco Gianferrari, Francesco Namio, Gabriele Pini
Coordina Anna Maria Freschi
La didattica del violoncello nei primi anni di studio
Docente: Enrico Bronzi concertista e insegnante di violoncello all’Istituto Superiore di Studi Musicali di Reggio Emilia
Come utilizzare le tecnologie per fare la documentazione
Attività di laboratorio a cura di Filippo Chieli, insegnante di propedeutica strumentale all’Istituto Superiore di Studi Musicali “A. Peri”
2006
28 settembre 2006
Progettare l’insegnamento strumentale: problemi specifici e modelli di riferimento
Docente: Anna Maria Freschi docente di pedagogia musicale presso il Conservatorio “F. Morlacchi” di Perugia
Presentazione e proiezione della videodocumentazione del progetto didattico Il “Don Giovanni” di Mozart
a cura di Filippo Chieli, docente di propedeutica strumentale dell’Istituto Superiore di Studi Musicali “A. Peri”
Presentazione e proiezione del film Tocar y Luchar di Alberto Arvelo, 2005
Film sull’esperienza del Sistema di Orchestre Giovanili e Infantili del Venezuela
a cura di Alessandro Scillitani, regista
Documentare un progetto didattico: obiettivi e metodologie
Docente: Deanna Margini, pedagogista delle Scuole d’Infanzia di Reggio Emilia
La documentazione come strumento di riflessione e valutazione
Attività di laboratorio: Stesura di progetti didattici relativi all’insegnamento dei diversi strumenti
Docente: Anna Maria Freschi
Attività di laboratorio: Stesura di progetti didattici relativi all’insegnamento dei diversi strumenti
Analisi dei diversi progetti e discussione
Docente: Anna Maria Freschi
Presentazione del libro Movimento e Misura esperienza e didattica del ritmo di Anna Maria Freschi
e attività di laboratorio con gli strumenti
Docente: Anna Maria Freschi
2005
18 febbraio 2005
Il ruolo della lezione collettiva e della musica d’insieme nell’insegnamento strumentale
Docente: Annibale Rebaudengo docente di pianoforte al Conservatorio di Milano
19 febbraio 2005
Metodologia dell’insegnamento strumentale
Docente: Anna Maria Freschi docente di pedagogia musicale presso il Conservatorio “F. Morlacchi” di Perugia