Al via la settima edizione de “Lo Scrigno dei Suoni”, rassegna nata nel 2018 e pensata per le famiglie e i piccoli ascoltatori
Tre appuntamenti ad ingresso libero
Si consiglia la prenotazione inviando una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
9 marzo ore 17
Wagner goes to Hollywood
Ensemble di ottoni dei Conservatori di Reggio Emilia e di Parma
Musiche di R. Wagner e H. Shore
Direttore Fabio Codeluppi
In questa guida all’ascolto un ensemble di ottoni di 15 elementi ci farà ascoltare alcuni dei momenti salienti
delle musiche de “Il Signore degli Anelli” e de “L’Anello del Nibelungo”, portandoci in questi mondi fatati, ma
anche rivelandoci come funzionano i trucchi usati dai compositori per creare queste musiche così potenti
23 marzo ore 17
“VIVAldi”
Concerto interattivo per archi, flauto, clavicembalo e bambini.
Musiche di A. Vivaldi
Luigi Gallina flauto
Svitlana Tarubarova, Filippo Maturani, Karola Cucuzza, Maya Boiardi violini
Emma Mazzacani, Francesca Secchi, Lorenzo Pancaldi viole
Adan Gomez, Camille Bergsma, Sofia Paris violoncelli
Mariam Afifi contrabbasso
Leonardo Pini clavicembalo
(classe di musica da camera di A.Pandolfi)
Narrazione in musica a cura di Elisabetta Delprato
I bambini compiranno un viaggio nel tempo e nello spazio, a scoprire percorsi e segreti della magica Venezia abitata e
raccontata da Antonio Vivaldi.
13 aprile ore 16 con replica alle ore 17,30 Open Day
L’orchestra si presenta
Concerto dell’Orchestra Giovanile Florestano
Musiche di P.I. Čajkovskij, W.A. Mozart, N. Rota, C. Saint Saens
Direttrice Gabrielangela Spaggiari
Durante il concerto il pubblico sarà coinvolto attraverso un’esperienza di ascolto attivo per conoscere e ascoltare tutti
gli strumenti dell’orchestra!
Ogni appuntamento prevede musiche originali appositamente pensate per la fascia 3-11 anni, la cui finalità è quella di stimolare e promuovere la relazione sonora bambino-genitore. La musica rappresenta infatti un linguaggio spontaneo e universale, che contribuisce allo sviluppo cognitivo, affettivo, emotivo, motorio e sociale dell'individuo. Ed è anche uno strumento comunicativo per eccellenza: attraverso i suoni è possibile trasmettere contenuti che il linguaggio verbale renderebbe di difficile comprensione.