Marco Fiorini

Marco Fiorini foto di Silvia Perucchetti 3

Dal 1988 al 1991 svolge attività strumentale collaborando in qualità di trombonista con vari teatri: Regio (PR), Valli (RE), Verdi (PI), Donizetti (BG) ed altri; dal 1988 al 1991 ha svolto attività concertistica con il gruppo strumentale “Accademia Ottoni” con il quale si è classificato 1° al 2° Concorso Nazionale per strumenti a fiato “Città di Genova”.

Dal 1992 al 2007 è direttore stabile della “Compagnia di Operette Corrado Abbati”; nel 1994-1995 e dal 1999 al 2003 ha collaborato come direttore d'orchestra con l'Ente Lirico di Cagliari; nel 2006 ha collaborato con l'Orchestra Filarmonica di Stato Bacau (Romania) e nel 2011 con il Teatro Manoel (Malta), dirigendo la Malta Philharmonic Orchestra.

Nel 2020 ha diretto il “Pipistrello” di J. Strauss all’interno delle stagioni liriche del Teatro Regio di Parma, Teatro Ponchielli di Cremona e del Teatro Nuovo Giovanni da Udine, Udine.

Dal 1991 è stato docente di Tromba e Trombone e di Musica di Insieme Fiati presso l'Istituto Musicale Pareggiato ai Conservatori di Stato “C. Merulo” di Castelnovo ne' Monti, in cui ha svolto anche l'incarico di Direttore dal 2001 al 2006.

Dal 2007 è docente di tromba e trombone presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali di Reggio Emilia.

Eletto per la prima volta nel 2017, nel 2020 è riconfermato Direttore dell'Istituto Peri-Merulo.

Condivisione, trasparenza, concertazione e ampia circolazione di informazioni sono le parole chiave dei suoi progetti futuri per l’Istituto di Alta Formazione Musicale, mettendo al centro delle nuove prospettive gli allievi e le allieve, i rapporti con il territorio e con gli altri conservatori, sia a livello locale che nazionale.


  • Il Direttore riceve per appuntamento il martedì pomeriggio dalle ore 17 e il mercoledì mattina dalle ore 10. 
  • Per appuntamenti rivolgersi alla Segreteria di Direzione: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Vai all'inizio della pagina