Mercoledì 10 febbraio, in occasione del Giorno del Ricordo 2021, l'Istituto Peri-Merulo propone un concerto degli allievi al fine di conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell'esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale. In collaborazione con il Comune di Reggio Emilia.

Qui il link al concerto, disponibile dalle ore 10 del 10 febbraio 2021: https://youtu.be/drIMVRpbbpk

Claude Debussy: “Étude 11 pour les arpèges composés”
Daniele Ceraolo: pianoforte

Francis Poulenc: “Sonata per clarinetto e pianoforte” (II mov.)
Alessandro Valvo: clarinetto - Eleonora Fornetti: pianoforte

Il pianista Daniele Ceraolo (allievo del m° Alberto Arbizzi) propone l’Étude 11 pour les arpèges composés (arpeggi composti) di Claude Debussy, tratto dalla raccolta di dodici studi che fu l’ultima opera pianistica scritta dal compositore francese. Summa delle sue ricerche nella tecnica ed espressività di questo strumento, l’intera raccolta di studi peraltro non si motiva per un mero scopo didattico, pur nella difficoltà trascendentale dei brani che la compongono. Essi sono invece vere e proprie opere d’arte compiute intrise della più caratteristica poetica debussiana, non senza anche un ludico risvolto che si può cogliere nelle numerose indicazioni agogiche e d’espressione. Vale la pena di ricordare una frase scritta dallo stesso Debussy a proposito di questa raccolta: "Dal punto di vista tecnico questi Études serviranno a preparare i pianisti a convincersi che non si affronta la musica se non si è in possesso di mani formidabili".

Alessandro Valvo (allievo del m° Giovanni Picciati) ed Eleonora Fornetti (allieva della m° Franca Bacchelli) presentano invece il secondo movimento “Romanza (Très calme)” della Sonata per clarinetto e pianoforte di Francis Poulenc. Fu il grande clarinettista Benny Goodman a commissionargliela e a eseguirla con Leonard Bernstein al pianoforte, tre mesi dopo la sua improvvisa scomparsa. La prima avvenne alla Carnegie Hall di New York, il 10 aprile 1963. Dedicata da Poulenc all’amico compositore Arthur Honneger, fa parte di un ciclo di sonate per strumenti a fiato che comprende anche la celeberrima Sonata per flauto e pianoforte e quella per oboe e pianoforte; ciclo che egli non riuscì a completare per la morte prematura.

Auditorium “Gianfranco Masini” Istituto Superiore di Studi Musicali di Reggio Emilia e Castelnovo ne’ Monti “A. Peri - C. Merulo” - Istituzione AFAM Reggio Emilia, 10.02.2021

Registrazione audio e montaggio video di Simone Copellini

Prodotto da ISSM di Reggio Emilia e Castelnovo ne’ Monti “A. Peri - C. Merulo”

Concerto anteprima della stagione “L’Ora della Musica”, inserito nelle iniziative per il Giorno della Memoria 2021

Olivier Messiaen
Dal Quatuor pour la fin du temps: 5 – Louange à l’éternité de Jésus

Auditorium "Gianfranco Masini" - 26/27 gennaio 2021 - dalle ore 10 del 26 gennaio sul canale YouTube dell'Istituto

Elena Rota, violoncello – Simone Sgarbanti, pianoforte

Composto tra la fine del 1940 e i primi giorni del 1941 nel campo di concentramento di Görlitz, il Quatuor è uno dei lavori più degni di nota del periodo della Seconda guerra mondiale, scritto da un musicista la cui fede religiosa fu una costante ispirazione, anche nelle circostanze più ardue. Il brano che viene proposto è il quinto movimento del Quartetto e prevede i soli violoncello e pianoforte. Concerto anteprima della stagione L’Ora della Musica inserito nelle iniziative per il Giorno della Memoria 2021.

LINK YOUTUBE AL CONCERTO

La registrazione dell’evento resterà visibile all’url indicato anche dopo l’orario di messa online.

Informazioni: 0522 456711 – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Gli eventi per il Giorno della Memoria a Reggio Emilia e Provincia online

Il programma completo delle iniziative per il Giorno della Memoria 2021

 

 

In occasione delle celebrazioni per la bandiera italiana, alle 15 dal teatro Valli verrà trasmessa sul Telereggio, canale 14, l’esibizione degli allievi dell’istituto musicale “Peri-Merulo” con brani di Vivaldi e Corelli. L’evento è rigorosamente a porte chiuse

Il 7 gennaio, alle 15, Telereggio trasmetterà dal teatro Valli il “concerto del Tricolore”: esibizione degli allievi della scuola musicale “Peri-Merulo” in occasione della festa della bandiera. L’evento, rigorosamente a porte chiuse, è promosso dalla nostra emittente e dallo stesso istituto.

“L’ensemble Barocco del "Peri-Merulo" – spiega il direttore Marco Fiorini – è composto da allievi ed ex allievi già attivi in importanti organici professionistici, secondo la vocazione del conservatorio reggiano a presidiare e sviluppare il delicato passaggio fra gli anni della formazione e quelli della vita professionale dei giovani musicisti che terminano gli studi”.

Fiorini ha quindi aggiunto: “Con l’orchestra da camera, le quattro orchestre giovanili formate da allievi dei corsi propedeutici e pre-accademici, l’orchestra Afam formata da studenti degli anni accademici e altri due organici orchestrali nella sede distaccata di Castelnovo Monti, l’ensemble Barocco è uno dei tasselli del fondamentale versatilità in cui l’attività formativa del ‘Peri-Merulo’ si rivolge alla musica d’insieme”.

Clicca QUI per vedere il servizio di Telereggio.

Vai all'inizio della pagina