Le Giornate della laicità di Reggio Emilia – il festival di approfondimento culturale dedicato al pensiero laico, critico e razionale, promosso dall’associazione Iniziativa laica in collaborazione con Arci Reggio Emilia – si arricchiscono di tre nuovi appuntamenti dedicati alla musica e al cinema.

Ai 12 incontri e dialoghi in programma da mercoledì 8 a domenica 12 giugno all’Arena ex Stalloni, dedicati al tema “Libertà (è) responsabilità”, si aggiungono infatti tre momenti più spettacolari promossi in collaborazione con l’Istituto Superiore di Studi Musicali di Reggio Emilia e Castelnovo ne' Monti "Achille Peri - Claudio Merulo” e con il Reggio Film Festival.

Si parte martedì 7 giugno con un concerto di anteprima del festival che vedrà la partecipazione di un’orchestra di 40 fiati, per proseguire mercoledì 8 giugno con la proiezione dei “Corti e laici” e giovedì 9 giugno con l’esibizione di un quintetto di voci e percussioni tra cui anche due musiciste ucraine giunte a Reggio Emilia grazie al progetto di accoglienza attivato dall’Istituto musicale che attualmente ospita in tutto una quindicina di profughe e offre loro la possibilità di proseguire gli studi interrotti per la crisi, sostenendole nelle necessità di inserimento, sostentamento, alloggio. L’organico eseguirà in anteprima europea una composizione della compositrice, artista e vocalist ucraina Anna Pidgorna.

I CONCERTI – Martedì 7 giugno, alle ore 18.30, l’Arena ex Stalloni sarà la cornice da cui si esibirà l’Ensemble di fiati dell’Istituto Superiore di Studi Musicali di Reggio Emilia e Castelnovo ne' Monti "Achille Peri - Claudio Merulo", diretto da Fabio Codeluppi. L’appuntamento – che costituisce un’anteprima delle Giornate della laicità – vedrà protagonisti circa 40 studenti dell’Istituto musicale, impegnati nell'esecuzione di musiche di Aleksandr Porfir'evič Borodin e Paul Dukas.

Giovedì 9 giugno, alle 21, sarà la volta dell’esibizione del quintetto di voci e percussioni composto dalle musiciste ucraine Svitlana Melnyk (voce) e Kseniia Cherniavska (percussioni), dal maestro Simone Beneventi (percussioni), Alice Felisi e Lucia Furlotti (percussioni). Per l’occasione verrà eseguita, per la prima volta in Italia, la composizione Weeping for a dead love, scritta dalla compositrice, artista e vocalist ucraina Anna Pidgorna. Il lavoro, eseguito per la prima volta in Europa, attinge all'ormai rara tradizione rurale ucraina dei canti di lutto, lamenti metà cantati e metà gridati cantati dalle donne ai funerali e sui luoghi di sepoltura. Canti dal grande impatto emotivo e meditativo, in cui vengono raccontati dettagli specifici per descrivere la persona amata, il modo della sua morte, la propria reazione ad essa, e le realtà e le paure della vita senza questa persona. “Ho scoperto questa tradizione attraverso registrazioni d'archivio mentre facevo un lavoro sul campo in Ucraina nell'autunno del 2012 – spiega Anna Pidgorna - Mesmerizzata dalle sue qualità sonore e dal suo potere emotivo, l'ho esplorato per la prima volta in Weeping, un lavoro per sei strumenti commissionato e presentato in anteprima da New Music Concerts a Toronto. Incapace di lasciare questo mondo ossessionante, ora attingo ed espando le sue formule melodiche e poetiche per piangere la morte di una relazione romantica piuttosto che di una persona. La linea vocale è solo approssimativamente annotata per lasciare spazio all'ornamentazione e alla libertà ritmica e melodica di base”.

Il concerto aprirà la serata dedicata in particolare al tema della guerra in Ucraina e alla libertà e capacità di autodeterminazione dei popoli.

I CORTOMETRAGGI – Anche per la tredicesima edizione delle Giornate della laicità, mercoledì 8 giugno alle ore 21.30 torna l’ormai classico appuntamento con i “Corti e laici”, la selezioni di cortometraggi a tema laico proposti in collaborazione con Reggio Film Festival, un appuntamento caro al pubblico delle Giornate che si rinnova da dieci edizioni.

GLI INCONTRI DELLE GIORNATE DELLA LAICITÀ – Tema dell’edizione 2022 - con la direzione scientifica della filosofa e giornalista Cinzia Sciuto - è “Libertà (è) responsabilità”Per il secondo anno consecutivo, il festival si svolgerà nella cornice dell’Arena ex Stalloni, cuore verde in pieno centro storico: saranno cinque giorni di dibattiti e riflessioni a più voci, con la partecipazione di autori e pensatori di fama internazionale, per confrontarsi sul rapporto tra libertà e responsabilità: Hanno già confermato la loro presenza Tomaso Montanari, Vito Mancuso, Gerard Biard (caporedattore di Charlie Hebdo), Giuliana Sgrena, Francesco Filippi, Moni Ovadia, Simona Maggiorelli, Ilenya Goss, Gilberto Corbellini, Simona Argentieri, Marco Marzano, Federico Tulli, Federica D’Alessio, Raffaele Alberto Ventura, Maria Serena Sapegno, Porpora Marcasciano, Pancho Pardi, Emanuela Marmo, Monica Lanfranco, Giorgia Serughetti, Elisa Palazzi Sara Segantin.

Ad oggi sono 12 gli appuntamenti in programma, promossi con il contributo del Comune di Reggio Emilia e della Regione Emilia-Romagna, e la sponsorizzazione di Cgil Reggio Emilia.

Mediapartner MicroMega e Left.

Immagine coordinata: Foletti&Petrillo Design.

Il bookshop sarà gestito dalla libreria “Librerie.coop All’Arco”.

Per informazioni più approfondite è possibile visitare il sito www.giornatedellalaicita.com

Reggio Emilia, 5 maggio 2022 – Un grande concerto di solidarietà in occasione della Festa della Mamma. Dopo un anno di stop e il rinvio dello scorso Natale, torna l’appuntamento del Concerto di beneficenza nella chiesa di San Pietro, in via Emilia. In occasione della Festa della Mamma, quest’anno musiche e cori riempiranno nuovamente le navate barocche domenica 8 maggio alle ore 20.30 grazie all’Orchestra Giovanile “Florestano” dell’IstitutoSuperiore di Studi Musicali di Reggio Emilia e Castelnovo ne’ Monti “Peri-Merulo”, diretta da Gabrielangela Spaggiari e il Coro di voci bianche dell’Istituto Peri-Merulo, diretto da Daniela Veronesi.

 Si conferma quindi, anche in quest’occasione, la collaborazione tra Istituto Peri-Merulo e Curare Onlus a favore del MIRE, il reparto Maternità e Infanzia dell’Ospedale Santa Maria Nuova, cui si aggiunge l’inserimento e la collaborazione della rassegna Soli Deo Gloria – Organi e Suoni della Città.

Un programma ricchissimo con le musiche di Johann Sebastian Bach, Johannes Brahms, Felix Mendelssohn, Pëtr Il'ič Čajkovskij e canti del repertorio internazionale: brani di Robert e Richard Sherman, Oscar Hammerstein, Veenker, Antonio Caldara e Giacomo Puccini. Per coinvolgere in modo ampio la comunità, il concerto sarà anche trasmesso in diretta su Telereggio.

Resta in vigore l’obbligo di indossare la mascherina FFP2 durante tutto lo spettacolo. Ingresso gratuito limitato ai posti disponibili.

Organizzato da: Soli Deo Gloria, Istituto Superiore di Studi Musicali di Reggio Emilia e Castelnovo ne' Monti "Achille Peri - Claudio Merulo" - Formazione AFAM, Chiesa Parrocchiale di San Pietro e San Prospero, Fondazione Cassa di Risparmio di Reggio Emilia - Fondazione Pietro Manodori, Comune di Reggio Emilia, MIRE-CuraRE Onlus.

 

Prenderà il via domenica 27 marzo la rassegna di concerti "Primavera Musicale", cinque appuntamenti musicali nella Sala Concerti dell'Istituto "Claudio Merulo" di Castelnovo ne' Monti in via Roma 4.

Il primo appuntamento sarà domenica 27 marzo alle ore 17 con il Quintetto d'Archi composto da Mostafa Saad ed Elisabetta Delprato, violini, Stefano Lagatta, viola, Sofia Volpiana, violoncello, Daniele Bonacini, contrabbasso, e le musiche di Mozart e Warlock: il quintetto d’archi suonerà le note celebri di “Una piccola serenata notturna” e alcune danze antiche, coinvolgendo il pubblico di bambini attraverso una narrazione dettata dalla musica su un galeone musicale alla ricerca del tesoro e combattendo agguerriti pirati. L'età consigliata è dai 6 anni. Per questo concerto è richiesta la prenotazione rivolgendosi alla Segreteria d'Istituto "Merulo": 0522.610206 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

SCARICA LA LOCANDINA CON IL PROGRAMMA COMPLETO

IL PROGRAMMA DI PRIMAVERA MUSICALE

Domenica 27 marzo - ore 17
LO SCRIGNO DEI SUONI
concerto/narrazione per famiglie

Quintetto d’archi dell’Istituto Superiore di Studi Musicali di Reggio Emilia e Castelnovo ne’ Monti
Mostafa Saad, Elisabetta Delprato, violini
Stefano Lagatta, viola
Sofia Volpiana, violoncello
Daniele Bonacini, contrabbasso
Musiche di W. A. Mozart e P. Warlock

Domenica 3 aprile - ore 18
FANTASIE FRANCESI

Trio Mirages
Morgana Rudan, arpa
Claudia Piga, flauto
Marta Premoli, violoncello
Musiche di J. Damase, G. Bizet, C. Debussy, C. Saint-Saëns, A. Jolivet


Domenica 29 maggio - ore 18
DIALOGHI SONORI

Ensemble “C. Merulo”
Paolo Fantino, Marco Dallara, violini
Simona Guerini, viola
Silvia Sciolla, violoncello
Giovanni Mareggini, flauto
Mirko Ferrarini, fisarmonica
Stefano Franceschini, clarinetto
Musiche di W. A. Mozart, A. Dvořák


Domenica 5 giugno - ore 17
LO STRUMENTO RITROVATO

Concerto/presentazione del restauro del fortepiano viennese
Ludovica Vincenti, fortepiano

Sabato 11 giugno - ore 17
WE LOVE MUSIC

Concerto di fine anno accademico con gli allievi dell’Istituto musicale “Claudio Merulo”

 


Primavera Musicale 2022 è promosso da: Istituto Superiore di Studi Musicali di Reggio Emilia e Castelnovo ne' Monti “A. Peri-C. Merulo”, Comune di Reggio Emilia, Comune di Castelnovo ne’ Monti, Fondazione Pietro Manodori, Ministero dell'Università e della Ricerca.

Ingresso gratuito fino a esaurimento dei posti disponibili.
Accesso con Green Pass rafforzato per i maggiori di 12 anni e mascherina FFP2.
PRENOTAZIONE necessaria solo per il concerto del 27 marzo rivolgendosi a Segreteria Istituto “Merulo” 0522 610206 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

 

Vai all'inizio della pagina