Domenica 17 marzo 2019, ore 16
Fonderia39 / Aterballetto / Fondazione Nazionale della Danza, Reggio Emilia

Corpi Sonanti In-canto

Progetto didattico-artistico a cura di A. Cannistrà e G. Spaggiari
Orchestra Giovanile dell’Istituto Superiore di Studi Musicali “A.Peri” di Reggio Emilia
Musiche di P.I. Čajkovskij, J. Brahms e R. Wagner
Danzatori Eleonora Fornetti, Federico Russo

Sabato 16 marzo alle 21 e alle 22
sempre in Fonderia sono previste due repliche in anteprima di Corpi sonanti In-canto riservata alle famiglie, agli allievi e docenti dell'Istituto.
È possibile prenotare il proprio posto scrivendo una mail o telefonando nel pomeriggio a questi contatti:

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
0522 456779

Può il canto delle balene farci vivere un’esperienza di incantamento come accade con la musica e con la gestualità espressiva del corpo?
Questa è l’idea da cui nasce la nuova performance di Corpi sonanti In-canto.
L’incantamento che scaturisce dal canto primitivo delle balene (ma non per questo meno intenso ed espressivo) ci emoziona al punto di stordirci e quasi spaurirci. Da questo stupore nasce l’idea di provocare un incontro con la musica: all’inizio solo un fugace contatto, mentre il corpo agisce ancora nella sua primordiale animalità, poi, nel corso della performance, il canto delle balene si unisce e si fonde in un tutt’uno con il “canto” della musica mentre il corpo si trasforma in danza.
Questa esperienza che cerca di mettere in sinergia il canto delle balene con la musica (di Čajkovskij, Brahms e Wagner) e la gestualità del corpo, ha come principale intento educativo quello di stimolare nei ragazzi che vi partecipano, una sensibilità e uno sguardo verso ciò che di misterioso ed emozionante può ancora donarci la Natura.

Gabrielangela Spaggiari


Per tanto tempo, addirittura millenni, gli uomini di mare hanno descritto i canti delle balene come ammalianti, struggenti, capaci di attrarre la mente e catturare il cuore. E ancor oggi, l’impatto del canto delle magattere sull’emotività di persone sensibili è tale che molti ricercatori, registrandoli, si sono commossi alle lacrime.

Pino Cacucci

 Orchestra Giovanile


Violini primi

Catellani Camilla

Catellani Sara

Perazzelli Alessandro

Sevardi Alessandro

Camorani Nicola

Corradini Zini Luca

Perezzani Caterina

Ferrari Costanza                                                                                                     

 

Violini secondi    

Braglia Francesco

Fornili Elisabetta

Totaro Chiara Eugenia

Ferrari Elena

Boiardi Maya

Gabbi Bruno  

Mazzacani Emma

Montanari Sofia                                                                                                        

 

Viole

Corradini Sveva                                                                                                       

Prampolini Sarah

Secchi Francesca

Cucchi Cecilia

 

Violoncelli

Cibotto Ester                                                                                                               

Cavecchi Elena

Picciati Susanna                                                                                                         

Ballabeni Natalia                               

Ferrari Cecilia

Bussei Francesco Maria

Vecchi Ines

 

Contrabbassi

Ferrigno Leonardo                                                                         

Chiesi Stefano

Ughini Martina

 

Percussioni                                                                                                                                      

Cangiano Luca

Guidotti Francesco

Cosci Niccolò

 

Flauti

Galli Enrico

Mazzali Martina

 

Oboi

Mastrangelo Alessandro

Storchi Costanza

 

Clarinetti

Manzo Samuele    

Beretti Margherita   

 

Fagotti

Siligardi Tommaso

Grasselli Luna

 

Trombe

Crotti Amedeo

Righi Andrea

 

Corno

Canova Lupo

 

Arpa

Pedroni Nicole                                                                                                                                 

Rassegna “Musica per tutti”
Istituto Superiore di Studi Musicali di Reggio Emilia e Castelnovo ne’ Monti
sede “Merulo” di Castelnovo Monti
 
CONCERTO EXHIBITION DUO 
"The Italian Job: una serata unica di moderno romanticismo”
DOMENICA 10 MARZO ORE 17
SALA CENTRO “Don Bosco”
via Pieve, 5 Castelnovo ne’ Monti
 
 
Nella Sala del Centro Parrocchiale “Don Bosco” di Castelnovo Monti domenica 10 marzo prosegue la rassegna concertistica dell’Istituto musicale Merulo con l’esibizione del gruppo Exhibition Duo che proporrà il progetto "The Italian Job: una serata unica di moderno romanticismo”. Il concerto esplorerà in un personale itinerario il Romanticismo musicale per chitarra e violino: un repertorio ricco, spumeggiante, eterogeneo e dalle molte e particolareggiate declinazioni compositive.
Exhibition Duo si forma nel 2012 al Royal College of Music di Londra, con il violinista rumeno Francesco Ionascu e il chitarrista italiano Giacomo Bigoni che stabiliscono da subito una fortissima affinità personale e musicale. Negli anni il duo ha accumulato decine di concerti di grande successo in vari Paesi europei (Italia, Romania, Spagna, Inghilterra), generando sempre divertimento ed entusiasmo in ogni platea.
Il concerto sarà strutturato in un programma diviso in due parti: la prima, incentrata su composizioni a cavallo tra Ottocento e Novecento, presenterà la Sonata Concertata (1803) del virtuoso del violino Niccolò Paganini, compositore tra i più noti e apprezzati musicisti dell'epoca, seguita dalla indiavolata Tarantella che il genovese compose nel 1819; si proseguirà con la Fantasia con variazioni da “La Gazza Ladra” del 1823, tratte dalle famose arie d'opera di Gioacchino Rossini, ad opera di Ferdinando Carulli, pioniere nell'utilizzo della chitarra solista e che diede notevole impulso all'evoluzione espressiva dello strumento; infine Vittorio Monti, di cui Exhibition Duo interpreterà la rapsodica Csárdás del 1904, una delle sue composizioni più note, concepita per violino e pianoforte e ispirata alla danza popolare ungherese csárda.
La seconda parte si aprirà con il capolavoro per chitarra di Gary Ryan "Benga Beat", portato in Italia e diffuso tra pubblico e chitarristi grazie a Bigoni. Il duo si cimenterà poi nella malinconica Danza Espanola "Oriental" del pianista catalano Enrique Granados, e infine nel trittico de La Historia del Tango dello storico compositore argentino Astor Piazzolla, composto da Bordel 1900, Café 1930, e Nightclub 1960.
Inizio concerto ore 17, ingresso libero.
 

Torna anche quest'anno Lo Scrigno dei Suoni, la piccola rassegna interna costituita da quattro appuntamenti domenicali al pomeriggio pensata per i giovanissimi (dalla IV elementare alla III media).
Favole, concerti, e fiabe, saranno protagonisti in quattro appuntamenti ad ingresso gratuito aperti ai piccoli ascoltatori.

Si comincia domenica 10 marzo alle ore 16 nell'Auditorium "G. Masini" dell'Istituto con FilaFiaba, lo spettacolo prodotto dal Teatro dell'Orsa, con Lucia Donadio, Chiara Ticini, le musiche dal vivo di Gaetano Nenna e la regia di Monica Morini. 

Domenica 17 marzo alle ore 16, nella sede dalla Fondazione Nazionale della Danza Aterballetto in via della Costituzione 39, musica e danza si fondono in Corpi Sonanti Performance, a cura di Arturo Cannistrà e Gabrielangela Spaggiari, con protagoniste le Orchestre Giovanili dell'Istituto Superiore di Studi Musicali di Reggio Emilia e Castelnovo ne' Monti "A. Peri - C. Merulo". Un progetto, quello di Corpi Sonanti, frutto della collaborazione con la Fondazione Nazionale della Danza/Aterballetto.

In concomitanza con l'Open Day, che permetterà di scoprire gli insegnanti, gli allievi, i nuovi corsi, gli strumenti e tutti i luoghi dove si fa musica all'Istituto Peri, domenica 31 marzo alle ore 16, in Auditorium, concerto dell'Orchestra Giovanile dell'Istituto, diretta da Gabrielangela Spaggiari, che eseguirà musiche di Wagner, Brahms e Cajkovskij. 

Ultimo appuntamento domenica 14 aprile alle ore 16 in Auditorium arriva la storia di una famiglie di ocarine che abitano un albero fatto di foglie e voglia di stare insieme: Piccolo Passo - Storia di un'Ocarina pigra è lo spettacolo di Valentino Dragano, con le decorazioni sceniche di Alessia Bussini, costruito su dialoghi divertenti, poetici e fisicità clownesche. Le ocarine suoneranno canteranno, racconteranno dei piccoli- grandi avvenimenti che i bambini più piccini affrontano: i giochi, il ridere, la paura, la gioia del cantare.


Per informazioni:

0522.456771
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Vai all'inizio della pagina