Maratona Musicale organizzata dagli allievi del Conservatorio Peri-Merulo

Sabato 1 giugno, dalle 10 alle 17, presso la sede del Conservatorio concerti a cielo aperto

 

Al fitto calendario di eventi primaverili organizzati dal Conservatorio “Peri-Merulo” se ne aggiunge uno interamente ideato e organizzato dagli stessi allievi.

Si tratta della maratona musicale “C’è Musica al Peri”, in programma per sabato 1 giugno, dalle ore 10 di mattina alle 17 del pomeriggio.

Per l’occasione il Conservatorio aprirà le porte alla cittadinanza, che potrà assistere ad una serie di brevi concerti, che si alterneranno-per tutto il giorno- in diversi spazi della sede reggiana, ubicata in Via Dante Alighieri, 11, presso i Chiostri di San Domenico.

Nove formazioni di musica da camera. Sette spazi a cielo aperto in cui suonare. Sette ore da trascorrere liberamente, tra le mura di un ex convento domenicano, oggi sede del Conservatorio della città, il Peri Merulo, che ricordiamo avere anche una sede montana in Castelnovo ne’ Monti.

A coordinare l’evento gli stessi allievi dell’Istituto, che in questi giorni si dividono tra saggi di classe e lezioni: “E’ la seconda volta che organizziamo qualcosa di simile- spiega Daniele Ceraolo, uno degli ideatori della maratona- e per questa edizione abbiamo pensato ad un repertorio di musica cameristica, ispirato alla musica popolare e interpretato da allievi ed ex allievi del Peri, tra cui qualcuno che oggi vive e lavora all’estero; sabato torneranno a proporre le loro esecuzioni per questo appuntamento speciale”.

Durante la giornata di sabato sarà possibile visitare la mostra fotografica “La vita tra aria, sabbia e acqua” (di Rossetti, Loschi, Petocchi) inserita nel circuito Off di Fotografia Europea e ospitata presso la Sala delle Carrozze del Conservatorio, aula solitamente usata per lezioni e concerti.

L’evento è ad ingresso libero e si svolgerà anche in caso di pioggia.

Via D.Alighieri, 11 Reggio Emilia


SCARICA IL PROGRAMMA DI SALA


Prenderanno parte alla giornata le seguenti formazioni di Musica da Camera

Ore 10.30-11.00

-Duo Margherita Russo (flauto) e Nicole Pedroni (arpa)

-Duo Alessandro Sevardi e Pietro Bolognini (violini)

Ore 11.00-11.45

-Trio “Vinaigrette” formato da Margherita Russo (flauto), Filippo Maturani (Violino), Alice Zhongyue Hu (Chitarra)

-Trio Camille Bergsma (violoncello), Pietro Bolognini (violino), Leonardo Pini (clavicembalo)

Ore 11.45-12.30

-Ensemble Musica da Camera Vivaldi

Ore 12.30-13.00

-Duo Vincenzo Battista (chitarra) e Svitlana Melnyk (mezzosoprano)

-Duo Filippo Maturani (violino) e  Chiara Scannapieco (Voce)

Pausa Buffet dalle ore 13 alle ore 14.00

Ore 14.15-14.50

-Trio Simone Sgarbanti (pianoforte), Elizabeth Basoff (violino), Ana Percevic (violoncello)

Ore 14.50-15.35

-Trio Giorgia Saito (violino), Dario Carrera (viola) e Valery Lopèz  (violoncello)

-Duo Chiara Scannapieco (Arpa) e Alessandro Mastrangelo (oboe)

Ore 15.40-17.00

- Mochizuki Yui (voce) e Marco Belluzzi (pianoforte)

-Joaquin Cangemi (voce) e Daniele Ceraolo (pianoforte)

- Trio Maria Grazia Della Penna (Clarinetto), Sofia Parrinelli (pianoforte), Valery Lopèz (violoncello)

-Duo Camille Bergsma (violoncello) e Daniele Ceraolo (pianoforte)

Vai all'inizio della pagina